Pandemic

Quando nel 2003 Matt Leacock inizia a progettare un gioco sull’epidemia di SARS,☣️ i giochi cooperativi erano solo una nicchia dei giochi da tavolo e ancora di più lo erano i cooperativi astratti come Pandemic.
Nel 2008 la Z-Man Games pubblica Pandemic e subito risulta un successo localizzato in molte lingue.
Pandemic era un cooperativo semplice con poche regole dalla durata contenuta, che faceva breccia su un’ampia fetta di mercato costituita non solo da giocatori esperti, ma anche da neofiti e famiglie.
Il gioco vende milioni di copie in tutto il mondo, dopo le quali numerose varianti vengono progettate e pubblicate a loro volta 💲💰💲💰
Tra queste ricordiamo le 3 stagioni di Pandemic Legacy che uniscono alle meccaniche di pandemic una vera e propria campagna legacy in 12 scenari.

La season one di Pandemic Legacy (2015) rimane prima nella classifica di BGG per diversi anni ed è tutt’ora al secondo posto.
Uno dei sassolini nella scarpa di questo titolo è il non aver mai vinto lo Spiel del Jhares che nel 2008 venne vinto da Dominion.

Ma andiamo a vedere più da vicino perla ludica:
SCHEDA TECNICA – PANDEMIC
TIPOLOGIA: cooperativo
MECCANICHE: set collection comune, movimento su mappa, maggioranze, effetto a catena
DURATA: 90-120 ⏱️
GIOCATORI: 2-4 giocatori 🙍💁♀️(🧏♂️🙍♂️)
DIFFICOLTA’: CRICETO PALESTRATO (per tutti) 🐹 💪
AMBIENTAZIONE: Siamo degli addetti del Center for Disease Control and Prevention (CDC) di Atalanta e dobbiamo af rontare l’epidemia di 4 differenti virus che si stanno espandendo sul globo prima che scoppi una pandemia.
DESCRIZIONE:
In questo titolo i giocatori interpretano delle figure del CDC con peculiari poteri ☣️
Il gioco si sviluppa su una mappa globale con raffigurate alcune città più importanti e le varie connessioni fra loro.
Queste città sono divise in 4 colori, uno per ognuno dei 4 virus da debellare🦠🦠🦠🦠
Durante la preparazione su alcune di queste città vengono posti da 1 a 3 cubetti del colore corrispondente alla zona di appartenenza📦📦📦
I cubetti raffigurano il livello del virus in quella città.
Ogni giocatore a turno gioca la sua fase azioni, in concerto con tutti gli altri, e una fase contagio. Durante la fase azioni ogni giocatore può fare 4 azioni fra, curare la malattia (togliere un cubetto) ⚕️ spostarsi ✈️ scambiarsi informazioni 🗣o costruire un centro di ricerca🔎
Alla fine delle 4 azioni il giocatore pesca 2 carte dal mazzo dei giocatori, queste sono dei 4 colori dei virus e rappresentano le città presenti sulla mappa.
Le carte permettono di viaggiare da o verso i luoghi indicati, costruire edifici e, soprattutto, collezionandone 5 del solito colore si riesce trovare una cura alla malattia e cominciare a debellarla.
Dopo la fase azioni ogni giocatore prosegue nella fase contagio dove si pescano carte contaminazione in base a livello di contagio e si piazzano nuovi cubetti sulla mappa.
Ed è qui la meccanica geniale del gioco.
Se mettendo un cubetto in un posto si raggiungerebbe il quarto cubetto del solito colore, scoppia un focolaio😷😷😷
Non si posiziona il quarto cubetto ma si posiziona un cubetto in tutti posti collegati anche se fossero di colore diverso, se questo portasse a posizionare nuovamente un quarto cubetto dello stesso colore, si continua in un effetto catena potenzialmente devastante se non gestito in precedenza che però, fortunatamente, non ha effetto sui focolai già conteggiati nel solito turno ⛓️
I giocatori vincono se trovano la cura per tutte e 4 le malattie e perdono se:
finisce il mazzo dei giocatori,
la riserva di cubetti di un colore finisce
se scoppiano 7 focolai nella stessa partita.

CONCLUSIONE: Pandemic è un gioco facile da imparare ma difficile da vincere.
Una sfida per giocatori di tutti i livelli.
Anche se l’ambientazione ci è diventata molto familiare dal 2020, si sente molto poco durante il gioco che rimane quasi un cooperativo astratto.
Un ottimo introduttivo al mondo dei giochi cooperativi non che una bellissima esperienza di gruppo se fatta come stagione di uno dei 3 Legacy di cui vi parlavamo in precedenza.
Ci teniamo anche però a evidenziare un difetto, ovvero che in presenza di un giocatore marcatamente più bravo degli altri tenderà a controllare lui la maggior parte del gioco, dando poco spazio alle scelte degli altri.
Per finire noi dell’associazione ve lo consigliamo al 100%.
Per chi volesse approfondire meccaniche e regole, vi lasciamo un video tutorial di Board Game

https://www.youtube.com/watch?v=UVwqJTGMe00&ab_channel=BoardGamesFrancesco

Se foste curiosi di provarlo domani, Martedì 20/2, lo presentiamo al Circolo Operaio Arci Fornacette e
saremo felicissimi di giocare con voi

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here